Logo SKG, grau

Domande frequenti

Benvenuti nella nostra pagina delle FAQ!
Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sui nostri servizi. La nostra pagina delle FAQ è stata progettata per essere facile da navigare e per rispondere alla maggior parte delle vostre domande.

Tuttavia, se avete ulteriori domande, non esitate a contattarci. Il nostro team dedicato sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda o di aiutarvi a risolvere i vostri problemi.

L'indice

Generale

Category: Generale

I prezzi e le tariffe attuali sono contenuti nel nostro listino prezzi.

Prezzi e tariffe

Category: Generale

Si diventa soci SCS aderendo a una delle sezioni affiliate o sottoscrivendo un’adesione come sostenitore/sostenitrice SCS.

Panoramica delle sezioni SCS
Adesione come sostenitori/sostenitrici SCS

Category: Generale

Come socio/socia SCS, beneficerete di agevolazioni per i servizi e gli eventi SCS e per le offerte dei nostri partner di cooperazione. Con la nostra newsletter riceverete regolarmente informazioni interessanti e aggiornate su tutti gli argomenti riguardanti i cani.

Vantaggi per i soci 

Category: Generale

Dal molosso al chihuahua, il mondo delle razze canine è estremamente vario – e l’offerta dei club di razza della SCS è altrettanto ampia. 

In linea di massima, le varie razze canine riconosciute dalla FCI sono assistite da un club di razza. Talvolta, ci sono razze per le quali non esiste un club di razza in Svizzera; queste sono gestite direttamente dalla SCS (Direttive verdi). 

Nel nostro elenco generale potete scoprire quali razze sono assistite da quale club di razza.

Panoramica delle razze e dei club di razza

L'Allevamento

Category: L'Allevamento

Per poter pianificare una cucciolata con cani giovani, esiste una serie di formalità e misure di natura organizzativa e amministrativa da effettuare prima che la fattrice entri in calore. Tutte le informazioni, i regolamenti e i moduli sono disponibili qui:

Diventare allevatore

Category: L'Allevamento

Compilate il modulo «Richiesta di protezione internazionale di un nome d’allevamento» e inviatelo per posta all’ufficio SCS. La richiesta di protezione di un nome d’allevamento deve essere presentata almeno 5 mesi prima della prima monta prevista della fattrice.

Protezione internazionale di un nome d’allevamento

Category: L'Allevamento

Secondo l’Art. 2.1. dei Regolamenti sull’allevamento SCS (RASCS), gli allevatori per i quali è competente un club di razza devono attenersi alle disposizioni dei Regolamenti sull’allevamento di quel club e dei presenti Regolamenti (RA) senza eccezioni, indipendentemente dal fatto che siano o meno soci del club di razza interessato. 

Ciò significa che non è necessario essere soci del club competente, ma ci si deve attenere ai Regolamenti sull’allevamento del club competente senza eccezioni. L’ispezione/controllo della cucciolata viene effettuata dal club di razza competente. Per gli allevatori che non sono soci del club competente, possono essere applicate tariffe più elevate.

Prezzi e tariffe

Il “Goldenes Gütezeichen GGZ”

Dal 1883, la SCS promuove l’allevamento di cani sani da un punto di vista funzionale e genetico, e sicuri a livello comportamentale, idonei al contesto sociale e ambientale. Le basi di questo processo vengono create in gran parte quando i cani sono ancora cuccioli. È quindi di vitale importanza che i cuccioli siano allevati in modo adeguato alla loro natura, al fine di favorire il loro sano sviluppo. L’obiettivo del «Goldene Gütezeichen GGZ» della SCS è quello di conferire un riconoscimento agli allevatori SCS che si impegnano per garantire ai cani che hanno in custodia un allevamento e una socializzazione adeguati alla loro specie. Questo include, in particolare, il perfezionamento continuo. In questo senso, gli allevatori GGZ svolgono una funzione di modello.

Il Goldenes Gütezeichen GGZ

Compilate il modulo «Richiesta di assegnazione del Goldenes Gütezeichen (GGZ)». Inviatelo insieme alle copie del perfezionamento all’ufficio SCS (o via e-mail a ). A questo punto, è necessaria una cucciolata, la quale deve essere segnalata entro 10 giorni.

Le condizioni da soddisfare per richiedere il GGZ sono riportate nelle «Direttive per il Goldenes Gütezeichen GGZ della SCS».

Modulo di richiesta Goldenes Gütezeichen GGZ

Se le condizioni sono soddisfatte, la richiesta viene inoltrata al club di razza competente con la preghiera di comunicare eventuali obiezioni. Se riceviamo l’OK, un consulente GGZ contatta telefonicamente il richiedente per organizzare una nuova ammissione. Tutte le certificazioni successive saranno effettuate senza preavviso.

Diventate allevatori GGZ dal momento in cui la nuova ammissione viene approvata. Successivamente, riceverete il distintivo GGZ in forma di prestito. Riceverete inoltre gli adesivi GGZ per i certificati genealogici dei cuccioli.

I costi per gli allevatori GGZ comprendono quanto segue:

  • Richiesta e controllo iniziale: CHF 300.-
  • Quota annuale: CHF 60.-

Anagrafe canina svizzera

Si considera cucciolata qualsiasi nascita avvenuta con successo a partire dall’ottava settimana di gestazione (da 50 giorni), indipendentemente dal fatto che i cuccioli vengano allevati o meno. Ogni cucciolata partorita (comprese quelle miste o i nati morti) deve essere segnalata al club di razza o al reparto tecnico Allevamento (allevatori DV e DVE) mediante una segnalazione di cucciolata. Gli uffici competenti controllano la segnalazione di cucciolata e la inoltrano all’amministrazione anagrafe.

Devono essere compilati i seguenti moduli:

  • Certificato di accoppiamento
  • Segnalazione cucciolata
  • Opzionale: Segnalazione dei nuovi proprietari

Procedura di segnalazione della cucciolata:

  • L’allevatore compila i moduli (certificato di accoppiamento, segnalazione di cucciolata, segnalazione dei nuovi proprietari) e li invia per posta al club di razza competente. Gli allevatori DV e DVE devono inviare i moduli direttamente all’amministrazione anagrafe SCS.
  • Il club di razza competente verifica e completa i moduli (conferma del club di razza) e poi li invia per posta all’amministrazione anagrafe SCS.
  • L’amministrazione anagrafe verifica i moduli, registra la cucciolata nell’Anagrafe canina svizzera ACS e rilascia i certificati genealogici per i cuccioli.

Se avete bisogno di aiuto per la compilazione dei moduli, vi preghiamo di rivolgervi al club di razza competente.

I cani provenienti dall’estero che dispongono di un certificato genealogico riconosciuto dalla FCI possono essere registrati nel Anagrafe canina svizzera ACS.

Per le seguenti razze canine, è necessario effettuare preventivamente una perizia d’importazione. A questo proposito, vi preghiamo di rivolgervi al club di razza competente.

  • Cane da pastore tedesco
  • Berger Blanc Suisse
  • Lupo cecoslovacco

Per la registrazione di tutte le altre razze, la SCS richiede il certificato genealogico d’esportazione riconosciuto dalla FCI , in originale.
Esempi: per il certificato genealogico, i cani provenienti dalla Germania necessitano di un riconoscimento per l’estero del VDH, i quelli austriaci necessitano in aggiunta di una conferma di esportazione dell’ÖKV, mentre gli esemplari da Francia o Italia richiedono un export-pedigree della rispettiva associazione nazionale riconosciuta dalla FCI. 

Come proprietario, deve essere registrata una persona con un indirizzo svizzero. 

Vi preghiamo di inviare il modulo di richiesta compilato e i documenti originali per posta raccomandata all’ufficio SCS.

Dopo circa 4 settimane, riceverete il certificato genealogico originale, comprensivo di un numero ACS e fattura, per posta raccomandata (a condizione che il club di razza competente non sollevi obiezioni alla registrazione).

Modulo di richiesta Importazione

Per far inserire un (nuovo) proprietario o un cambio di indirizzo nel certificato genealogico, vi preghiamo di inviare all’ufficio SCS i seguenti documenti per posta raccomandata:

  • Modulo di passaggio di proprietà completamente compilato 
  • Originale del certificato genealogico (non una copia)
  • Copia della pezza di pagamento / ricevuta timbrata

Dopo circa 2 o 3 settimane, riceverete il certificato genealogico originale per posta raccomandata.

Modulo di passaggio di proprietà

Se l’indirizzo del nuovo proprietario è all’estero, viene fornito automaticamente il documento supplementare «Riconoscimento per l’estero». Con questo documento, il cane può essere successivamente registrato in un’altra anagrafe canina riconosciuto dalla FCI.

Se avete smarrito il certificato genealogico del vostro cane, è possibile richiedere un duplicato. La richiesta di duplicato deve essere effettuata per iscritto (per posta o per e-mail).

È necessario fornire la data di nascita, il numero ACS e il nome del cane. La richiesta di duplicato sarà pubblicata nel prossimo numero del periodico Hunde .

Circa 5-6 settimane dopo la pubblicazione della richiesta nel periodico Hunde, riceverete – a condizione che non vi siano obiezioni alla richiesta – il duplicato del certificato genealogico, comprensivo di fattura, per posta raccomandata.

In linea di principio, non vengono emessi nuovi certificati genealogici e i proprietari non vengono eliminati. Anche se, ad esempio, viene creato un duplicato e ha luogo un cambio di proprietà, il primo proprietario deve essere riportato.

Se il primo proprietario restituisce un cucciolo all’allevatore, o il cucciolo non viene ritirato affatto, può essere emesso un nuovo certificato genealogico alle seguenti condizioni:

  • Il cucciolo non deve avere più di 12 settimane al momento della restituzione all’allevatore.
  • La richiesta di un nuovo certificato genealogico deve essere presentata dall’allevatore.
  • La richiesta deve essere accompagnata da una dichiarazione di rinuncia del primo proprietario (con data di consegna e restituzione).
  • La richiesta deve essere accompagnata da una lettera dell’attuale proprietario  in cui quest’ultimo conferma di essere stato informato riguardo al precedente proprietario (indicando il nome del
    primo proprietario e la durata del soggiorno del cucciolo).
  • Se un cucciolo non è stato ritirato, l’allevatore deve allegare una conferma scritta del proprietario registrato.

Dopo circa 2 settimane, riceverete un nuovo certificato genealogico, a condizione che tutte le condizioni siano state soddisfatte.

Formazione ed educazione

I vari sport cinofili sono supervisionati dalle Commissioni (tecniche): 

  • la commissione tecnica per cani di utilità e sport (CTUS)
  • la commissione tecnica Agility Mobility Obedience (CTAMO)
  • la commissione Polydog
  • la commissione Jugend + Hund

Le rispettive offerte formative sono disponibili nelle sezioni della SCS.

Sezioni della SCS 

Potete richiedere un libretto di prestazioni presso la vostra sezione locale o il vostro club di razza.

Sezioni della SCS

Frequentare un gruppo di cuccioli ben gestito aiuterà voi e il vostro cucciolo a iniziare la vostra vita insieme. I gruppi di cuccioli elencati di seguito sono condotti da responsabili di gruppi di cuccioli con certificato SCS.

Gruppi di cuccioli

Esposizioni

Category: Esposizioni

Il calendario delle esposizione è disponibile sul nostro sito web. Potete registrarvi presso la direzione della mostra tramite bando o via Internet.

Importante:
I cani i cui proprietari risiedono in Svizzera devono essere iscritti in un’anagrafe o un libro genealogico riconosciuto dalla FCI o nel suo registro al momento dell’iscrizione alla mostra. Al più tardi al momento dell’omologazione di un titolo, i cani appartenenti a persone residenti in Svizzera devono essere registrati nell’ACS.

Calendario delle esposizione

Category: Esposizioni

Ora è possibile richiedere e pagare i titoli della mostra su www.onlinedogshows.eu facilmente online. Seguite i singoli passaggi delle istruzioni per l’omologazione online. È ancora possibile richiedere l’omologazione per posta o per e-mail:  

Omologate un titolo

Database dei soci SCS

L’analisi delle associazioni svizzere di successo ha dimostrato che solo le associazioni che conoscono i propri soci e comunicano in modo mirato possono avere successo a livello politico. Un database dei soci semplifica una serie di processi, come la comunicazione con i club e i rispettivi soci, le procedure amministrative, ecc.

Nell’ambito delle conferenze dei presidenti del 2017 relativamente al progetto Quo Vadis la dichiarazione di tutti i presidenti presenti fu molto chiara: abbiamo bisogno di un’associazione forte, di una SCS forte, se vogliamo rappresentare in maniera politicamente efficiente e credibile gli interessi delle proprietarie e dei proprietari di cani in Svizzera. Il database dei soci è lo strumento per attuare l’obiettivo perseguito dai presidenti.

Amicus è la banca dati nazionale degli animali per la registrazione dei cani in Svizzera. La registrazione è obbligatoria a seguito dell’ordinanza sulle epizoozie. 

Tutti i proprietari di cani, pertanto, dispongono già di un account utente / login per il database Amicus. I dati personali/indirizzi dei soci con un account Amicus sono gestiti dal rispettivo Comune di residenza. Pertanto, i club non hanno bisogno di occuparsi di gran parte dei cambi di indirizzo.

Vantaggi per la SCS:

  • La SCS, in quanto grande associazione, conosce i propri soci per nome.
  • È possibile pertanto inviare le informazioni importanti direttamente ai soci. Le informazioni politicamente rilevanti possono essere indirizzate in base al luogo di pertinenza, per esempio a tutti i soci di un cantone. 
  • I dati dei soci vengono gestiti dai soci stessi ovvero dalla rispettiva sezione e sono pertanto aggiornati. 

Vantaggi per le sezioni:

  • I dati personali/indirizzi dei soci con un account Amicus sono gestiti dal rispettivo Comune di residenza. Pertanto, i club non hanno bisogno di occuparsi di gran parte dei cambi di indirizzo.
  • L’introduzione della tessera d’adesione digitale fa risparmiare alle sezioni molto tempo e lavoro. Non è più necessario ordinare i bollini annuali o inviare le tessere d’adesione per posta. 
  • Poiché la gestione soci avviene su un programma online basato su Cloud, non è più legata a un posto di lavoro fisso e può essere condotta da più persone; tutto questo senza spese di investimento e di manutenzione a carico delle sezioni.

Vantaggi per i soci:

  • I soci beneficiano di una gestione semplificata dei dati (un solo login per Amicus e per il database dei soci SCS).
  • La tessera d’adesione SCS attuale può essere scaricata in qualsiasi momento da www.amicus.ch. 
  • Chi è registrato nel database dei soci SCS riceve regolarmente informazioni e newsletter interessanti dalla SCS.

No, l’uso del database dei soci SCS da parte dei club avviene su base volontaria. Pertanto, non tutte le Sezioni e i rispettivi soci sono registrati nel database dei soci SCS. 

I club che non sono registrati nel database dei soci SCS creano le proprie tessere d’adesione, le quali sono valide solo con la vignetta annuale SCS. Le vignette possono essere ordinate alla fine di ogni anno su . 

Desiderate registrare i soci del vostro club nel database dei soci SCS? Allora contattateci via e-mail: . Saremo lieti di informarvi.

No, il Regolamento sulla protezione dei dati della SCS  recita in modo molto chiaro che i dati dei soci non possono essere trasmessi a terzi.

Informazioni sui vari vantaggi per i soci e sulle offerte dei partner vengono inviate tramite la newsletter SCS. 

La newsletter SCS viene solitamente inviata una volta al mese. Il database dei soci SCS serve come base per l’invio. Se desiderate annullare l’iscrizione alla newsletter, procedete come segue: 


Opzione 1:

potete annullare l’iscrizione alla newsletter SCS cliccando su «Annulla iscrizione» nel piè di pagina della newsletter. Verrete quindi rimossi dalla mailing list.


Opzione 2:

aprite il vostro Account utente nel database dei soci SCS. Alla voce di menu «SCS» > «I miei dati», impostate l’interesse per la newsletter SCS su «No». Potete inoltre utilizzare la stessa impostazione di interesse per iscrivervi nuovamente alla newsletter, in qualsiasi momento.

Effettuate il login a www.amicus.ch con i vostri dati di accesso.

Socio con ID personale Amicus:
In qualità di proprietari di un cane (residenti in Svizzera), disponete già di un login per il database Amicus. La vostra iscrizione al club è stata registrata direttamente sul vostro account Amicus esistente, alla voce di menu «SCS».

Per accedere al vostro account utente, utilizzate i dati di accesso (ID personale Amicus + password) che avete ricevuto al momento dell’apertura del account Amicus. 

Se non trovate più i vostri dati di accesso, potete reimpostare la password su www.amicus.ch alla voce «Avete dimenticato i vostri dati utente?» oppure potete contattare l’Helpdesk Amicus (Tel. 0848 777 100).

Socio senza ID personale Amicus:
Se non avete un account Amicus, al momento della registrazione nel database dei soci SCS, la vostra sezione vi aprirà un nuovo account utente. Riceverete un’e-mail con i dati di accesso (ID personale + password). 

Se non trovate più i vostri dati di accesso, potete reimpostare la password su www.amicus.ch alla voce «Avete dimenticato i vostri dati utente?» oppure potete contattare la SCS.

Database dei soci SCS

Potete richiedere una password temporanea a www.amicus.ch con il vostro indirizzo e-mail. Tenete a portata di mano il vostro ID personale.

Socio con ID personale Amicus:
Se non trovate più i vostri dati di accesso, potete reimpostare la password su www.amicus.ch alla voce «Avete dimenticato i vostri dati utente?» oppure potete contattare l’Helpdesk Amicus (Tel. 0848 777 100).

Socio senza ID personale Amicus:
Se non trovate più i vostri dati di accesso, potete reimpostare la password su www.amicus.ch alla voce «Avete dimenticato i vostri dati utente?» oppure potete contattare la SCS. 

Database dei soci SCS

Soci dei club registrati nel database dei soci SCS:
Potete scaricare la vostra tessera d’adesione in corso di validità in qualsiasi momento dal vostro account utente nel database dei soci SCS all’indirizzo www.amicus.ch. 

Potete trovare la tessera d’adesione SCS alla voce:
SCS   >   I miei dati   >   Tessera d’adesione (pulsante grigio)

Soci dei club non sono registrati nel database dei soci SCS:
I club che non sono registrati nel database dei soci SCS devono emettere le proprie tessere d’adesione per i soci e munirle della vignetta annuale SCS in corso di validità. Se non avete ricevuto la tessera d’adesione, vi invitiamo a rivolgervi alla vostra sezione.

Database dei soci SCS

La «condivisione dei dati» deve essere concessa solo da persone registrate nel database dei soci SCS con il proprio account Amicus esistente.

I dati personali/indirizzi di questi soci vengono acquisiti automaticamente dall’account Amicus esistente. I soci devono accettare questo «collegamento» al loro conto Amicus una volta sola, per motivi di protezione dei dati. La condivisione dei dati può essere revocata in qualsiasi momento.

Database dei soci SCS

Saremo lieti di registrare la vostra iscrizione al club sul vostro account Amicus esistente e di eliminare l’account utente aggiuntivo.

Vi preghiamo di comunicarci i seguenti dati via e-mail:

  • Cognome, nome, indirizzo, e-mail
  • Nome della sezione di cui siete soci
  • Il vostro ID personale Amicus esistente
  • Il nuovo ID personale che avete ricevuto

beUnity

Category: beUnity

Potete creare la vostra comunità direttamente qui. Per i primi 30 giorni, avete accesso gratuito a tutte le funzioni della versione estesa (« SKG-Spécial ») e potete testare la piattaforma. Dopodiché, potrete decidere se utilizzare l’applicazione gratuitamente (verso la versione « Free ») o pagare per la versione estesa.

Category: beUnity

Come sezione SCS, è possibile scegliere tra la versione gratuita (funzioni limitate, « Free ») e una versione speciale a pagamento (« SKG-Spécial »). I dettagli sono disponibili qui.

Category: beUnity

Su un computer, potete aprire l’applicazione nel browser di vostra scelta all’indirizzo beunity.app/login. Sul cellulare, si consiglia di scaricare l’applicazione beUnity (per iPhone o Android). È possibile collegarsi all’applicazione contemporaneamente sul computer e sul cellulare. In questo modo è possibile utilizzare l’applicazione in modo flessibile.

Category: beUnity

I contributi al forum della comunità o ai vari gruppi sono disponibili per tutti i membri, anche se si sono uniti alla comunità solo dopo la loro pubblicazione.