Cosa non deve esserci nella ciotola del cane

Alimenti come il caffè, il cioccolato o l'uva sono ottimi per gli esseri umani ma i cani dovrebbero tenerli lontani dalle loro zampe.

Ci sono molti alimenti adatti agli esseri umani ma non ai cani, perché i cani hanno un metabolismo completamente diverso dal nostro. Fate quindi attenzione a ciò che il vostro amico a quattro zampe mette sotto i denti.

Alimenti non digeribili per i cani o che possono addirittura essere pericolosi per la loro vita*:

Il cioccolato contiene teobromina e caffeina che i cani non riescono a scomporre se non in misura molto ridotta. Cioccolato fondente e cacao in polvere sono particolarmente pericolosi. Anche quantità relativamente piccole possono essere pericolose, per la vita dei cani di piccola taglia. Il cioccolato al latte contiene una quantità leggermente inferiore di teobromina, mentre il cioccolato bianco ne contiene quasi nulla, ma a causa del suo elevato contenuto di grassi comporta il rischio di pancreatite.

Solo pochi acini d’uva o uva sultanina possono provocare un’insufficienza renale acuta nei cani. La sensibilità di un cane varia notevolmente. La percentuale di acido tartarico e tartrati nell’uva sultanina, in particolare, è ancora più concentrata, a causa del processo di essiccazione. Anche solo 10-30 grammi di uva per chilogrammo di peso corporeo possono essere critici, mentre 2 o 3 grammi sono sufficienti per l’uva sultanina. Mentre alcuni cani si ammalano gravemente dopo aver mangiato solo pochi frutti, altri sembrano tollerare quantità maggiori; non esiste un limite sicuro.

Tutte le piante lilliaceae contengono sostanze contenenti zolfo che sono velenose per i cani. Anche piccole quantità possono danneggiare il sangue e portare a problemi potenzialmente letali. Anche la bollitura o l’essiccazione non aiutano.

Lo xilitolo è una delle tossine più pericolose per i cani. Anche quantità minime possono essere pericolose per la vita. Lo xilitolo si trova in molti prodotti senza zucchero, come gomme da masticare, dolci, prodotti da forno e dentifrici. Nei cani, innesca un rilascio massiccio di insulina facendo scendere drasticamente i livelli di zucchero nel sangue in un tempo molto breve. I sintomi iniziali, come vomito, debolezza, tremore o andatura instabile, possono  manifestarsi dopo soli 10-60 minuti. Particolarmente insidioso: solo 30-50 mg di xilitolo per chilogrammo di peso corporeo possono provocare ipoglicemia. Un cane di 10 chilogrammi può quindi sviluppare gravi problemi dopo aver assunto solo 1 grammo di xilitolo, l’equivalente di una o due gomme da masticare senza zucchero.

Anche piccole quantità di caffeina possono essere pericolose per la vita dei cani poiché i cani metabolizzano la caffeina molto più lentamente degli esseri umani. Per un cane di 10 chilogrammi possono già essere sufficienti una o due tazze di caffè forte per provocare un’intossicazione. I primi sintomi compaiono solitamente entro due ore: il cane appare irrequieto, ansima pesantemente, vomita e trema. All’aumentare della dose, seguono tachicardia, aritmia, crampi e dispnea. Nel peggiore dei casi si verifica un arresto cardiaco o respiratorio. I fondi di caffè, i chicchi interi o le capsule sono particolarmente pericolosi perché contengono caffeina in forma particolarmente concentrata. Ma non è solo il caffè a essere rischioso: anche la cola, il tè freddo e soprattutto le bevande energetiche contengono caffeina.

La polpa delle ciliegie di solito non crea problemi ai cani in piccole quantità ma se un nocciolo viene morso o masticato, viene rilasciato acido cianidrico tossico, che blocca la respirazione cellulare. Le conseguenze possono essere respirazione accelerata, mucose arrossate, ansimare intensamente, salivazione, vomito o debolezza. Anche pochi noccioli possono essere pericolosi per i cani di piccola taglia.

* Questo elenco non è esaustivo.

Per saperne di più sul cibo e sui suoi effetti sui cani consultate l’ultimo numero della rivista HUND SCHWEIZ. Il tema principale del n. 7/25 è “La salute nella vita di tutti i giorni”, e troverete altri articoli interessanti su parassiti, primo soccorso, malattie mentali nei cani e molto altro ancora. Informazioni sulla rivista HUND SCHWEIZ: www.skg.ch/hund-schweiz

Toyota bZ4X Touring: l’ammiraglia elettrica molto spaziosa

Con il nuovo bZ4X Touring, Toyota propone un modello particolarmente flessibile. L’ampio bagagliaio offre spazio a volontà per tutta la famiglia, compreso un box per il cane.

Toyota rafforza ulteriormente la sua presenza con il bZ4X Touring. Rispetto al bZ4X, il nuovo bZ4X Touring è più lungo e più alto, con un bagagliaio ampliato di oltre un terzo: 148 litri in più, per una capacità di 600 litri.

Anche il gruppo propulsore completamente elettrico contribuisce a ottimizzare lo spazio: i componenti compatti e il design assicurano un volume generoso a bordo e nel bagagliaio. Il bZ4X Touring ospita comodamente i bagagli di una famiglia o un box per il cane. Il divano posteriore ribaltabile permette di ampliare lo spazio in modo semplice e pratico.

In genere i modelli elettrici di Toyota permettono di scegliere fra trazione anteriore e integrale. Entrambe le varianti del nuovo bZ4X Touring dispongono di una batteria agli ioni di litio con capacità lorda di 74,7 kWh. L’autonomia massima WLTP è di 560 chilometri*.

La batteria si avvale dei più recenti sviluppi di Toyota per migliorare la potenza e i tempi di carica, tra cui il nuovo raffreddamento ad acqua e il precondizionamento attivabile quando ci si dirige verso una stazione di ricarica rapida. Così la batteria raggiunge la temperatura ottimale fin dall’inizio della ricarica.

Il bZ4X Touring sarà lanciato nel primo semestre 2026.

*Dati provvisori in attesa di omologazione.